NON ESISTE
I grani antichi sono ricchi di proprietà nutritive. Nella nostra bottega ne usiamo 20, ma vorremmo arrivare a farteli provare tutti e 100.

Spigabruna BIO

Campania. Rosa è una caparbia imprenditrice campana che con amore e con passione dedica le sue energie per coltivare e molire i grani antichi, cercando di mantenere vive le tradizioni dei nonni irpini e sanniti. Da 15 anni, infatti, coltiva il Senatore Cappelli, il Gentil Rosso, il Farro e il grano Khorasan, che nel Sannio si chiama Saragolla. Rosa attua un particolare tipo di molitura che non estrae il germe di grano, la parte più viva del chicco, mantenendo intatte le proprietà nutritive del grano oltre a fornire alle farine e alla pasta profumi e sapori autentici. La nostra partner Rosa ci fornisce: il Senatore cappelli, il Gentilrosso e la Saragolla. Tutte le sue farine sono coltivate e molite tra l'Irpinia ed il Sannio, sotto tutte integrali o semi-integrali e certificate biologiche. Da Rosa acquistiamo anche tanti tipi di pasta dai fusilli agli spaghetti di senatore cappelli o di farro.

Azienda Agricola Monte Castello

Marche. Nel 1985 Bruno Fedeli fonda l’Azienda Agricola Monte Castello a Serravalle di Chienti, nel cuore della provincia di Macerata e, insieme a sua moglie Sabina, da oltre 30 anni si prende cura e produce legumi e cereali antichi in coerenza con la grande tradizione agroalimentare che il padre Zeno gli ha trasmesso fin da quando era bambino.
Dal 2022 entrano a pieno titolo nell’azienda di famiglia le due figlie, Myriam e Federica, donne imprenditrici determinate a portare avanti il lavoro svolto con grande impegno dai loro genitori.
L’azienda è cresciuta anno dopo anno, cercando di garantire ai propri consumatori coltivazioni nelle Marche e sul territorio italiano, avendo come priorità' la sicurezza e la salubrità dei prodotti finali, attraverso la filiera corta.

Il nostro partner Monte Castello ci fornisce il farro dicocco integrale e le preziose farine di legumi: fagioli, ceci, piselli e lenticchie rosse.

Azienda agricola Torre Colombaia

In Umbria tra Perugia e Marsciano, c'è' una piccola azienda agricola i cui valori portanti sono la sostenibilità ambientale ed il mantenimento vivo della storia e delle tradizioni di una regione con una storia plurisecolare quale l'Umbria. Qui, Alfredo, lungimirante imprenditore umbro, ha creato una bellissima azienda agricola biologica che coltiva i grani antichi umbri e toscani ed ha anche aperto un piccolo agriturismo per chi vuole capire come si contribuisce in maniera attiva alla salvaguardia dell'ambiente. Il nostro partner Torre Colombaia ci fornisce la magica 'Farina di Alfredo', una farina biologica che utilizziamo per rinfrescare la nostra pasta madre, il grano khorasan, la farina di ceci ed il mix di grani antichi umbri. Tutto rigorosamente certificato biologico.

Mulino Anselmo

Calabria. Da cinque generazioni, alle falde dell'aspromonte, la famiglia Anselmo coltiva e molisce le antiche farine calabresi, cercando di mantenere vivo questo patrimonio di biodiversità;e di eccellenza enogastronomica italiana, che sta rischiando di andare perduto. Guerino, il pronipote del fondatore Salvatore, con la tenacia del vero imprenditore attaccato alla sua terra e con la caparbietà di chi non vuol lasciare perdute le antiche tradizioni, ha rilanciato il mulino di famiglia ed ha aperto il suo negozio di specialita' calabre ;La Farineria' a Cittanova vicino Reggio Calabria. Della selezione delle farine, linea 'Don Guerino', il nostro partner Guerino ci fornisce: la segale Jermano, la maiorca calabrese, la brunda (il mais calabrese) e l'orzo. Sono tutte farine coltivate in maniera sostenibile sull'Aspromonte a 1100 metri sul livello del mare, tutte integrali e/o semi-integrali e macinate a pietra.

Molini Riggi

Sicilia. Dal 1955, da quando Nonno Calogero ha costruito il primo mulino, la famiglia Riggi ha lavorato per un grande obiettivo, quello di far conoscere in tutto il mondo l'antica tradizione dei grani antichi siciliani, autentico patrimonio di biodiversità. La lavorazione artigianale, il sostegno agli agricoltori siciliani ed il mantenimento dell'elevata qualità della materia prima sono sempre stati i valori portanti di Molini Riggi . Tutto viene lavorato con la Sicilia sempre nel cuore e con la lungimiranza di contribuire alla crescita del proprio territorio mantenendo vive le antiche tradizioni. Il nostro partner Molini Riggi ci fornisce: la tumminia, il perciasacchi, la maiorca, il margherito ed il russello. Sono tutte farine semi-integrali e certificati biologici. Inoltre, Riggi ci fornisce anche l'ottima farina Monreale per i nostri impasti di pizze.

Vuoi abbinare con gusto e salubrità i nostri pani?

Contattaci per conoscere le ricette elaborate dalla nostra nutrizionista   Contattaci

Domande frequenti

I grani antichi sono rappresentati da moltissime varietà di grani del genere Triticum molto diffusi e coltivati fino ai primi del Novecento. Queste tipologie di cereali ed i loro prodotti hanno guidato la crescita e lo sviluppo di grandi imperi come i Romani, Greci e babilonesi. Oggi queste tipologie di grani sono state largamente sostituite da varietà a più alta resa, derivate da colture intensive, con caratteristiche nutrizionali più povere e raffinate. Avere a cuore la propria salute e il proprio benessere significa tornare a consumare prodotti fatti con cereali di grani antichi, derivanti da coltivazioni biologiche nel rispetto del territorio. UNSACCO utilizza ben 21 varietà di grani antichi. Infatti, creiamo prodotti da forno dolci e salati con farine biologiche integrali e semintegrali derivate da Senatore Cappelli, Grano Khorasan, Farro, Perciasacchi, Gentil Rosso, Tumminia, Maiorca e Verna e molti altri. I chicchi vengono macinati con tecniche di molitura a pietra preservando le caratteristiche del chicco intero, mantenendo le fibre, i micronutrienti e i composti antiossidanti.
L’utilizzo di materie prime coltivate in maniera biologica e lavorate artigianalmente attraverso una lunga lievitazione combinati con la tecnologia dei nosri macchinari 4.0 ci permettono anche di mantenere un prodotto fresco e dai sapori genuini per tanto tempo. Grazie all’alta qualità della materia prima, un glutine poco forte, il nostro pane è morbido e saporito anche nei giorni successivi all’acquisto. Addirittura il giorno dopo i profumi ed i sapori dei grani antichi si sentono meglio! Consigliamo di conservarlo chiuso nel suo sacchetto e, dopo qualche giorno, di metterlo in un recipiente chiuso ermeticamente oppure tenerlo avvolto in un canovaccio. Nel caso prenda umidità, consigliamo di tenerlo per pochi secondi nel forno a 180°. Si mantiene fresco anche per una settimana! Provalo e condividi la tua esperienza (scrivici su info@unsacco.it).
Vogliamo esaltare al meglio le preziose proprietà dei grani antichi ed offrire un prodotto di altissima qualità a tutti i nostri clienti. I nostri pani, le nostre focacce ed i nostri dolci lievitano naturalmente dalle 12 alle 36 ore a seconda della varietà di grano e del tipo di impasto. Il tutto con la nostra pasta madre rinfrescata da noi con tanto amore. Per questo motivo, gli ordini dei nostri prodotti vanno fatti entro le 13 del giorno prima (es. martedì entro le 19 per mercoledì). La domenica è giorno di riposo e non consegniamo. Quando effettui l'ordine, potrai scegliere se ritirarli nel nostro laboratorio in Via Ambrogio Binda 56 oppure farteli portare comodamente a casa o in ufficio con il nostro servizio di delivery sostenibile.
Abbiamo deciso di far conoscere ai Milanesi quanto genuini e prelibati sono i profumi ed i sapori dei grani antichi. Per questo motivo abbiamo attivato un servizio di consegna a casa o in ufficio dei pani, delle focacce e dei dolci fatti con tanto amore da noi con 21 varietà di grani antichi. In linea con la nostra mission, abbiamo stretto una partnership con un provider che consegna solo con mezzi sostenibili ed assume regolarmente i riders. Al momento consegniamo nell'Area C e nell'arco della circonvallazione esterna di Milano nei seguenti CAP: 20121, 20122, 20123, 20124, 20125, 20129, 20131, 20133, 20135, 20136, 20137, 20143, 20144, 20145, 20146, 20147, 20148, 20149, 20154, 20155, 20158, 20159. Cosa aspetti? Prenota il tuo pane qui e fattelo portare comodamente a casa. Per chi abita nei cap non coperti dal nostro servizio o nell'hinterland milanese, possiamo organizzare una consegna ad hoc. Scrivi su info@unsacco.it o in DM su instagram.