Provenienza: Calabria
Detto anche segale calabrese. I tedeschi piantarono questa cultivar in Calabria, dove si e’ ben adattato al clima dei monti calabri. Percio’ il norme Iermano che deriva da ‘Germanico’. Molto resistente al freddo, questo cereale si coltiva principalmente sulla Sila e sull’Aspromonte. Dalla sua farina si produce un pane nero dal sapore molto rustico, un po’ acido e dal profumo intenso. Il pane di segale è divenuto tradizionale nei paesi nordici, ma per le numerose proprietà nutritive e per il suo gusto particolare è tra i pani più apprezzati anche in Italia.