Del Grano comune ve n’è che si semina in Autunno, altro che si semina in Marzo, ma che meno salisce. Ve n’è del gentile con spiga e seme bianco, con spiga e seme esternamente rossastro, con spiaca bianca, e seme rosseggiante, che si semina specialmente in terreni umidi, ed in poggio.
Adamo Fabbroni “Istruzioni elementari di Agricoltura” 1786
Panbauletto Gentil Rosso Proteico con farina di ceci
Il grano Gentil Rosso varietà del Centro-Sud molto diffusa in passato dalle caratteristiche organolettiche pregiatissime. Prende il nome dal colore della spiga che è rossastra. Il nostro pane Gentil Rosso origina dalla combinazione di questo cultivar antico con la farina biologica di ceci. La combinazione di farine derivate da cereali e legumi rende questo pane completo e con un contenuto significativo di proteine vegetali, con un apporto equilibrato di aminoacidi essenziali per il nostro organismo.
Il nostro Gentil Rosso e’ semi-integrale, coltivato e molito a pietra in Irpinia e certificato biologico. La nostra farina di ceci e’ coltivata in Sicilia e certificata biologica.
Ingredienti
Farina semi-integrale di grano tenero varietà antica Gentil Rosso biologica, farina di grano tenero biologica coltivato e molito in Umbria, Farina di ceci biologica (15%), acqua, sale, pasta madre fatta con farina di grano tenero biologica coltivato e molito in Umbria, acqua e lievito naturale.
Allergeni
Glutine/frumento. Nel nostro laboratorio si lavorano anche frutta a guscio, semi, soia, latte e uova.
Informazioni sull’acquisto
Acquistando questo pane fornisci un contributo a:
- Diffusione delle antiche coltivazioni autoctone italiane;
- Riduzione di Co2 di circa il 140% nelle coltivazioni;
- Incremento delle superfici destinate alle coltivazioni biologiche;
- Crescita delle economie regionali del Sud;
- Ad apportare un’ottima dose di proteine vegetali per il tuo fabbisogno proteico giornaliero.
Conservazione
Il nostro pane a lunga lievitazione si mantiene fresco e conserva tutti i sapori dei grani antichi per tanto tempo. E’ importante, però, che non prenda umidità e venga conservato in un luogo asciutto. Perciò, consigliamo di tenerlo chiuso nel sacchetto di carta e in un recipiente sottovuoto oppure avvolto in un canovaccio. Nel caso prenda un po di umidità, puoi rigenerarlo riscaldandolo nel forno a 180°C per qualche minuto.