Le migliori saragolle del nostro Regno … ottime per fare paste, si seminano in Novembre e Dicembre. E’ un grano lungo, gialliccio, e di gran durata…
Abate Bernardo Quartapelle I Principi Della Vegetazione Ovvero Come Coltivar La Terra Per Trarre Da Essa Il Maggior Possibile Frutto 1801)
Mezzaluna di Saragolla integrale con i semi di lino
Il nostro pane fatto di farina di Saragolla dalla forma a mezzaluna vuole omaggiare l’antica mezzaluna fertile, quella striscia di terra dove si svilupparono le prime civiltà antiche, nel V millennio a.c.. Si tratta di un pane artigianale di alta qualità lavorato a mano. Il pane di saragolla ha un profumo intenso e l’aggiunta dei semi di lino lo rendono ancor più prezioso. Una manciata di semi di lino, quantità presente nel nostro pane ci aiuta a raggiungere il giusto apporto quotidiano di vitamine, sali minerali, proteine.
La nostra Saragolla e’ integrale, certificata biologica, coltivata e molita a pietra in Irpinia. I nostri semi di lino sono certificati biologici e coltivati in Umbria.
Ingredienti
Semola di grano duro integrale Khorasan varieta’ antica Saragolla biologica, acqua, sale, semi di lino certificati biologica, pasta madre fatta con farina di grano tenero certificata biologica coltivata e molita in Umbria, acqua e lievito naturale.
Allergeni
Glutine/frumento, semi. Nel nostro laboratorio si lavorano anche frutta a guscio, soia, latte e uova.
Informazioni sull’acquisto
Acquistando questo pane fornisci un contributo a:
- Diffusione delle antiche coltivazioni autoctone italiane;
- Riduzione di Co2 di circa il 140% nelle coltivazioni;
- Incremento delle superfici destinate alle coltivazioni biologiche;
- Crescita delle economie regionali del Sud;
- Raggiungere il giusto apporto quotidiano di vitamine, sali minerali, proteine per il tuo fabbisogno quotidiano.
Conservazione
Il nostro pane a lunga lievitazione si mantiene fresco e conserva tutti i sapori dei grani antichi per tanto tempo. E’ importante, però, che non prenda umidità e venga conservato in un luogo asciutto. Perciò, consigliamo di tenerlo chiuso nel sacchetto di carta e in un recipiente sottovuoto oppure avvolto in un canovaccio. Nel caso prenda un po di umidità, puoi rigenerarlo riscaldandolo nel forno a 180°C per qualche minuto.