Vi presentiamo il legume che profuma di cacao, la carruba

Alcuni articoli di giornale hanno parlato delle coltivazioni intensive del cacao, menzionando i disboscamenti e lo sfruttamento del lavoro locale. Pur essendo pieno di proprietà, l’eccessiva commercializzazione del noto ‘cibo degli dei’ sta danneggiando l’ambiente. Riportiamo, a tal proposito, questo articolo del Linkiesta (qui).

Noi di UnSacco cerchiamo di scegliere cioccolato proveniente da coltivazioni sostenibili, ma ci siamo anche ingegnati a trovare una valida alternativa, la farina di polpa di carrube. Non rinunceremo ai dolci al cioccolato, ma gli vogliamo affiancare un’ingrediente salutare, eco e , soprattutto, made in Italy.

Un noto proverbio afferma ‘Siamo ricchi e non lo sappiamo’. Infatti, nel Mediterraneo si coltiva sin dai tempi degli egizi e della Magna Grecia, un legume dal sapore simile al cacao che ha tantissime proprietà nutritive e cresce in maniera naturale soprattutto nel Sud Italia, la carruba.

Questo prezioso legume ha aiutato anche i nostri antenati a superare duri periodi di carestia. Addirittura le carrube vengono menzionate nella Bibbia e grazie a questo cibo saziante e ricco di proprietà, San Giovanni Battista è riuscito a superare i difficili giorni nel deserto.

Se domandate ai vostri nonni, soprattutto del Sud Italia, sicuramente vi racconteranno delle carrube, cosi come vi parleranno dei preziosi grani antichi, prima che la modernità, sotto forma di marketing e status symbol,

ha fatto dimenticare alcune preziose coltivazioni, definite ‘povere’ con effetti negativi sulla salute e sull’ambiente.

Le carrube hanno un sapore simile al cacao, sono leggermente piu’ dolci, rendendo la propria farina di polpa un valido sostituto del cioccolato.

Perché fanno bene?

1) Sono legumi, e come tutti i legumi sono ricche di fibre. Aiutano la digestione e favoriscono il senso di sazietà. Aiutano anche a controllare il colesterolo.

2) Sono fonte di antiossidanti. Infatti, contengono polifenoli, flavonoidi e tannini, che combattono i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo.

3) Sono ricche di minerali come calcio, potassio, magnesio e ferro.

4) Sono senza glutine e senza lattosio.

5) Sono naturalmente dolci, permettendoci di non aggiungere zucchero ai dolci fatti con la sua farina,

Perché la loro coltivazione è sostenibile?

1) Richiedono poca acqua, rendendoli adatti anche ai terreni aridi e poveri. Non a caso, si coltiva tanto in Sicilia e nel Nord Africa.

2) Resistono molto bene ai parassiti, non necessitando così di un uso di prodotti chimici e sono facilmente coltivabili in biologico.

3) Come tutti i legumi sono dei fertilizzanti naturali, che rilasciano importanti sostanze nutritive nei terreni.

Aggiungiamo anche che è una coltivazione molto diffusa in Italia, soprattutto al Sud. Pensate solo che, a partire dagli anni 60, è stata usata come mangime per i nostri allevamenti.

Allora, non è arrivato forse il momento di reintrodurre le carrube e la preziosa farina ricavata da questo legume nella nostra dieta? E magari creando una filiera alternativa al cacao, a vantaggio soprattutto dei contadini del Sud?

Noi abbiamo provato una splendida farina di polpa di carrube biologica proveniente da una piccola azienda agricola di Modica, facendo un’ottima crema vegana di curcuma e carrube che ha farcito i nostri cornetti e le nostre crostatine.

Abbiamo fatto anche una gustosa torta vegana di farina di grano antico maiorca, farina di mandorle e carrube che ricorda la torta caprese.

Visto il successo e gli ottimi feedback, abbiamo preparato un pane di grano antico e carrube. Il grano che si abbina meglio e’ il gentil rosso ma anche la segale iermano (vedi qui). Prepariamo anche un’ottima crema vegana con la soia che condisce le crostatine e i biscotti.

Perché il nostro obiettivo è fornire il nostro contributo all’ambiente, fornirvi un prodotto salutare e arricchire i piccoli agricoltori!

Seguici sui social per rimanere informato.

Vuoi abbinare con gusto e salubrità i nostri pani?

Contattaci per conoscere le ricette elaborate dalla nostra nutrizionista   Contattaci

Domande frequenti

Abbiamo deciso di far conoscere ai Milanesi quanto genuini e prelibati sono i profumi ed i sapori dei grani antichi. Per questo motivo abbiamo attivato un servizio di consegna a casa o in ufficio dei pani, delle focacce e dei dolci fatti con tanto amore da noi con 21 varietà di grani antichi. In linea con la nostra mission, abbiamo stretto una partnership con un provider che consegna solo con mezzi sostenibili ed assume regolarmente i riders. Al momento consegniamo nell'Area C e nell'arco della circonvallazione esterna di Milano nei seguenti CAP: 20121, 20122, 20123, 20124, 20125, 20129, 20131, 20133, 20135, 20136, 20137, 20143, 20144, 20145, 20146, 20147, 20148, 20149, 20154, 20155, 20158, 20159. Cosa aspetti? Prenota il tuo pane qui e fattelo portare comodamente a casa. Per chi abita nei cap non coperti dal nostro servizio o nell'hinterland milanese, possiamo organizzare una consegna ad hoc. Scrivi su info@unsacco.it o in DM su instagram.
I grani antichi sono rappresentati da moltissime varietà di grani del genere Triticum molto diffusi e coltivati fino ai primi del Novecento. Queste tipologie di cereali ed i loro prodotti hanno guidato la crescita e lo sviluppo di grandi imperi come i Romani, Greci e babilonesi. Oggi queste tipologie di grani sono state largamente sostituite da varietà a più alta resa, derivate da colture intensive, con caratteristiche nutrizionali più povere e raffinate. Avere a cuore la propria salute e il proprio benessere significa tornare a consumare prodotti fatti con cereali di grani antichi, derivanti da coltivazioni biologiche nel rispetto del territorio. UNSACCO utilizza ben 21 varietà di grani antichi. Infatti, creiamo prodotti da forno dolci e salati con farine biologiche integrali e semintegrali derivate da Senatore Cappelli, Grano Khorasan, Farro, Perciasacchi, Gentil Rosso, Tumminia, Maiorca e Verna e molti altri. I chicchi vengono macinati con tecniche di molitura a pietra preservando le caratteristiche del chicco intero, mantenendo le fibre, i micronutrienti e i composti antiossidanti.
L’utilizzo di materie prime coltivate in maniera biologica e lavorate artigianalmente attraverso una lunga lievitazione combinati con la tecnologia dei nosri macchinari 4.0 ci permettono anche di mantenere un prodotto fresco e dai sapori genuini per tanto tempo. Grazie all’alta qualità della materia prima, un glutine poco forte, il nostro pane è morbido e saporito anche nei giorni successivi all’acquisto. Addirittura il giorno dopo i profumi ed i sapori dei grani antichi si sentono meglio! Consigliamo di conservarlo chiuso nel suo sacchetto e, dopo qualche giorno, di metterlo in un recipiente chiuso ermeticamente oppure tenerlo avvolto in un canovaccio. Nel caso prenda umidità, consigliamo di tenerlo per pochi secondi nel forno a 180°. Si mantiene fresco anche per una settimana! Provalo e condividi la tua esperienza (scrivici su info@unsacco.it).
Vogliamo esaltare al meglio le preziose proprietà dei grani antichi ed offrire un prodotto di altissima qualità a tutti i nostri clienti. I nostri pani, le nostre focacce ed i nostri dolci lievitano naturalmente dalle 12 alle 36 ore a seconda della varietà di grano e del tipo di impasto. Il tutto con la nostra pasta madre rinfrescata da noi con tanto amore. Per questo motivo, gli ordini dei nostri prodotti vanno fatti entro le 13 del giorno prima (es. martedì entro le 19 per mercoledì). La domenica è giorno di riposo e non consegniamo. Quando effettui l'ordine, potrai scegliere se ritirarli nel nostro laboratorio in Via Ambrogio Binda 56 oppure farteli portare comodamente a casa o in ufficio con il nostro servizio di delivery sostenibile.