Il Pane come fonte di energia e simbolo di convivialità.

Il pane, quello fatto con amore, integrale, biologico è un alimento sano e ricco di nutrienti. Ricco di memorie, il pane può continuare a far parte della nostra alimentazione in modo sano e sostenibile.

Scopri perché!

Il pane è stato un alimento base per molte culture per secoli. Nelle sue varie forme e dimensioni, nelle versioni dolce o salato, il pane accompagna il nostro cibo tradizionale come potrebbe fare il riso nelle culture asiatiche, il cous-cous in quelle arabe o il fufu di manioca nell’Africa nera. Solo ultimamente è stato visto come “nemico” della dieta, quando invece è sempre stata una fonte importante di sostentamento dei nostri nonni. bisnonni e trisavori!

Fino a poco tempo fa, e in qualche paesetto ancora oggi, fare il pane rappresentava un vero e proprio rituale. Il pane veniva creato da mani di donne sapienti e utilizzato come simbolo per eccellenza per ringraziare, onorare e celebrare. 

Pane Biologico Semi-Integrale senza sale: 100% Grano Khorasan varietà antica Perciasacchi + pasta madre bio.

Fare il pane rappresentava un’importante occasione di condivisione con altre persone soprattutto per festeggiare e onorare la vita stessa.  Nel tempo purtroppo la nostra società si è perduta molti rituali e tradizioni e anche lo stesso pane si è impoverito di molti nutrienti. 

Fare il “pane di una volta “e ritrovare una nuova convivialità in un locale che fa sentire a “casa” è l’obiettivo di Unsacco! 

Il nostro pane infatti è fatto da mani piene di amore e attentissime alla qualità degli alimenti. Utilizziamo per produrre il nostro pane solo farine biologiche di altissima qualità di grani antichi per produrre il pane come veniva fatto una volta, più digeribile, ricco in fibre, vitamine e minerali rispetto al pane bianco. 

Mangiare pane di qualità fatto con grani antichi può avere molti benefici per la salute. I grani antichi sono meno lavorati rispetto ai grani moderni e hanno un contenuto più alto di nutrienti come vitamine e minerali. Inoltre, essi hanno un indice glicemico più basso rispetto ai grani moderni, il che significa che i carboidrati vengono assorbiti più lentamente, fornendo una fonte di energia più stabile.

Sono una fonte di carboidrati, ebbene sì, e vi dirò di più,  il nostro organismo ne ha bisogno per almeno il 50% del nostro fabbisogno quotidiano! Eliminarli dalla dieta perché vogliamo controllare il peso è fortemente sconsigliato. Al contrario optare nella propria alimentazione per carboidrati integrali come quelli derivati dal pane ai grani antichi rispetto ad alimenti processati ricchi in farine raffinate, grassi vegetali cotti e sale o zuccheri (es. biscottini o merendine, crackerini o grissinetti) può essere la strategia vincente per controllare la salute e il peso. 

Inoltre, il pane può essere utilizzato come reintegro energetico post attività sportiva. Ad esempio, una fetta di pane integrale con un po’ di burro di arachidi o un po’ di formaggio può fornire un’ottima fonte di carboidrati e proteine per gli sportivi che necessitano di ripristinare le energie e le proteine dopo l’allenamento!

Anche ai pasti è importante imparare a bilanciare correttamente i macronutrienti! L’abbinamento ad esempio di alcune fette di pane integrale con delle proteine e dei grassi sani come ad esempio delle uova, dei semini di sesamo e una buona porzione di verdura permette di mantenere l’energia più stabile nell’organismo e prevenire picchi di zucchero nel sangue. 

In generale, è importante quindi scegliere il pane fatto con farine di grani antichi e accompagnarlo con fonti di proteine e grassi per un pasto equilibrato. Invece di evitare completamente il pane, scegliere una varietà nutriente può fornire un’incredibile fonte di energia per il corpo.

Diffidate quindi da chi vi suggerisce di eliminare completamente i carboidrati dalla vostra alimentazione per rimettervi in forma. Per ottenere un corpo in salute abbiamo bisogno di tutti i macronutrienti, anche del pane quindi, facendo solo attenzione al modo in cui lo si combina con gli altri macronutrienti, alla scelta del pane di qualità e alla soddisfazione che ci dà mentre lo mangiamo!

Parola di Nutrizionista!

Dott.ssa Emiliana Tognon

Vuoi abbinare con gusto e salubrità i nostri pani?

Contattaci per conoscere le ricette elaborate dalla nostra nutrizionista

  Contattaci

Domande frequenti

Vogliamo esaltare al meglio le preziose proprietà dei grani antichi ed offrire un prodotto di altissima qualità a tutti i nostri clienti. I nostri pani, le nostre focacce ed i nostri dolci lievitano naturalmente dalle 12 alle 36 ore a seconda della varietà di grano e del tipo di impasto. Il tutto con la nostra pasta madre rinfrescata da noi con tanto amore. Per questo motivo, gli ordini dei nostri prodotti vanno fatti entro le 19 del giorno prima (es. martedì entro le 19 per mercoledì). La domenica è giorno di riposo e non consegniamo. Quando effettui l'ordine, potrai scegliere se ritirarli nel nostro laboratorio in Via Ambrogio Binda 56 oppure farteli portare comodamente a casa o in ufficio con il nostro servizio di delivery sostenibile.
Abbiamo deciso di far conoscere ai Milanesi quanto genuini e prelibati sono i profumi ed i sapori dei grani antichi. Per questo motivo abbiamo attivato un servizio di consegna a casa o in ufficio dei pani, delle focacce e dei dolci fatti con tanto amore da noi con 16 varietà di grani antichi. In linea con la nostra mission, abbiamo stretto una partnership con un provider che consegna solo con mezzi sostenibili ed assume regolarmente i riders. Al momento consegniamo nell'Area C e nell'arco della circonvallazione esterna di Milano nei seguenti CAP: 20121, 20122, 20123, 20124, 20125, 20129, 20131, 20133, 20135, 20136, 20137, 20143, 20144, 20145, 20146, 20147, 20148, 20149, 20154, 20155, 20158, 20159. Cosa aspetti? Prenota il tuo pane qui e fattelo portare comodamente a casa. Per chi abita nei cap non coperti dal nostro servizio o nell'hinterland milanese, possiamo organizzare una consegna ad hoc. Scrivi su info@unsacco.it o in DM su instagram.
I grani antichi sono rappresentati da moltissime varietà di grani del genere Triticum molto diffusi e coltivati fino ai primi del Novecento. Queste tipologie di cereali ed i loro prodotti hanno guidato la crescita e lo sviluppo di grandi imperi come i Romani, Greci e babilonesi. Oggi queste tipologie di grani sono state largamente sostituite da varietà a più alta resa, derivate da colture intensive, con caratteristiche nutrizionali più povere e raffinate. Avere a cuore la propria salute e il proprio benessere significa tornare a consumare prodotti fatti con cereali di grani antichi, derivanti da coltivazioni biologiche nel rispetto del territorio. UNSACCO utilizza ben 16 varietà di grani antichi. Infatti, creiamo prodotti da forno dolci e salati con farine biologiche integrali e semintegrali derivate da Senatore Cappelli, Grano Khorasan, Risciola, Perciasacchi, Gentil Rosso, Tumminia, Maiorca e Verna e molti altri. I chicchi vengono macinati con tecniche di molitura a pietra preservando le caratteristiche del chicco intero, mantenendo le fibre, i micronutrienti e i composti antiossidanti.
L’utilizzo di materie prime coltivate in maniera biologica e lavorate artigianalmente attraverso una lunga lievitazione combinati con la tecnologia dei nosri macchinari 4.0 ci permettono anche di mantenere un prodotto fresco e dai sapori genuini per tanto tempo. Grazie all’alta qualità della materia prima, un glutine poco forte, il nostro pane è morbido e saporito anche nei giorni successivi all’acquisto. Addirittura il giorno dopo i profumi ed i sapori dei grani antichi si sentono meglio! Consigliamo di conservarlo chiuso nel suo sacchetto e, dopo qualche giorno, di metterlo in un recipiente chiuso ermeticamente oppure tenerlo avvolto in un canovaccio. Nel caso prenda umidità, consigliamo di tenerlo per pochi secondi nel forno a 180°. Si mantiene fresco anche per una settimana! Provalo e condividi la tua esperienza (scrivici su info@unsacco.it).