Borsa finanziaria e carrello della spesa, quale è il legame? La differenza tra i prodotti di massa e quelli di nicchia del made in Italy.

Spieghiamo come i prezzi di borsa influenzano il prezzo della spesa di alcuni generi alimentari primari a differenza di alcune eccellenze di nicchia del made in Italy come i grani antichi.

Perche’ e’ importante tutelare il lavoro degli agricoltori?

Sentiamo spesso in tv ‘E’ aumentato in borsa il prezzo del grano.’ Cosa vuol dire?

Il grano, in particolare i grani moderni, sono alla base della preparazione dei principali alimenti della popolazione mondiale, quali il pane e la pasta. Infatti, vengono definiti commodities, come altri beni quali il vino, la frutta, la verdura. Sono oggetto di scambio in tutto il mondo e vengono, perciò, negoziati sui mercati finanziari regolamentati, con un prezzo che e’ soggetto quotidianamente ad oscillazioni.

Come viene stabilito il prezzo del grano?

C’e’ la famosa legge della domanda e dell’offerta ma non e’ l’unico fattore. 

Questa pagnotta a lunga lievitazione è fatta con il grano antico gentil rosso biologico, semi di lino e cacao.

Pagnotta a lievitazione naturale di grano antico Gentil Rosso, semi di lino biologici e cacao. Il Gentil Rosso utilizzato è certificato biologico, coltivato e molito in Irpinia, macinato a pietra e semi-integrale. La pagnotta contiene i semi di lino biologici ed è ricoperta di cacao. Ottima sia con il dolce sia con il salato.

C’è il costo dell’energia necessario alla molitura, quello del gasolio per i trattori, quello dei fertilizzanti ed altri prodotti chimici, laddove utilizzati. Ci sono fattori climatici quali la siccità che ne condizionano la produzione. Ci sono i futures che, pur avendo una funzione positiva, a volta condizionano i prezzi in maniera negativa, come recentemente successo con il gas. 

Menzioniamo, inoltre, i fattori geopolitici, che, nel 2022, ci hanno fatto scoprire che la Russia e l’Ucraina sono tra i principali produttori mondiali di grano, insieme al Canada. 

Infine, essendo lo scambio sul mercato libero, non di rado succede che anche materie prime quali lo stesso grano siano soggette alla speculazione di spregiudicati investitori. Menzioniamo quest’articolo dell’Linkiesta che spiega come la speculazione spesso danneggia i più piccoli come i contadini.  

E i grani antichi?

Le tante varietà di grani antichi, incluse le 11 che con orgoglio vendiamo nel nostro UNSACCO, non hanno un prezzo di borsa di riferimento neppure sui mercati Italiani. 

Come mai?

Ogni varietà puo’ essere coltivata solo in una determinata zona geografica, ha delle specifiche caratteristiche che la differenziano dalle altre, ha un suo adattamento in equilibrio con i climi locali. Sono varietà quasi esclusivamente coltivate in maniera biologica e con metodi antichi quali la rotazione.

Sono varietà non standardizzabili che si prestano solo ad una lavorazione artigianale e, per questo motivo, non sono utilizzate dall’industria alimentare. Perciò possiamo concludere che non sono annoverate come ‘commodities’. 

 Cosa ne determina, allora, il prezzo?

I metodi di coltivazione sostenibili e la molitura a pietra ne determinano una resa agricola bassa, e, di conseguenza, un prezzo più alto, ma ci forniscono moltissime proprietà nutritive e una qualità del prodotto molto alta con profumi inebrianti e sapori di altri tempi.

Inoltre, la non standardizzabilità, un lavoro certosino da parte dei contadini e dei mugnai nel curare le fasi della coltura e della molitura di una materia prima delicata va riconosciuta. 

Infine, per fortuna, i prodotti chimici non sono utilizzati e non pesano nel calcolo del prezzo.

Per questo motivo, gli accordi con i produttori di grani antichi non possono essere condizionati dai prezzi di borsa ma sono determinati su un valore che comprende non solo la copertura dei costi di produzione ma anche un contributo per i futuri investimenti e un utile calcolato sulla base del principio dell’equo compenso.

In questo modo, ci guadagna anche il cliente in termini di qualità, trasparenza e tracciabilità e ci guadagna anche il made in Italy agricolo e le economie locali. 

Vogliamo che i nostri clienti non solo soddisfino piacevolmente i loro palati ma che contribuiscano a sovvenzionare indirettamente le economie regionali! Scopri qui la nostra filiera e scopri i nostri prodotti a base di grani antichi.

Vuoi abbinare con gusto e salubrità i nostri pani?

Contattaci per conoscere le ricette elaborate dalla nostra nutrizionista

  Contattaci

Domande frequenti

I grani antichi sono rappresentati da moltissime varietà di grani del genere Triticum molto diffusi e coltivati fino ai primi del Novecento. Queste tipologia di cereali e i loro prodotti hanno guidato la crescita e lo sviluppo di grandi imperi come i Romani, Greci e babilonesi. Oggi queste tipologie di grani sono state largamente sostituite da varietà a più alta resa, derivate da colture intensive e non biologiche, con caratteristiche nutrizionali più povere e raffinate. Avere a cuore la propria salute e il proprio benessere significa tornare a consumare prodotti fatti con cereali di grani antichi, derivanti da coltivazioni biologiche nel rispetto del territorio. UnSacco utilizza ben 11 varietà di grani antichi in particolare produciamo prodotti da forno dolci e salati con farine biologiche integrali e semintegrali derivate da Senatore Cappelli, Farro monococco, Farro dicocco, Perciasacchi, Risciola, Saragolla, Gentil Rosso, Tumminia, Maiorca e Verna. I chicchi vengono macinati con tecniche di molitura a pietra preservando le caratteristiche del chicco intero, mantenendo le fibre, i micronutrienti e i composti antiossidanti.
L’utilizzo di materie prime coltivate in maniera sostenibile e lavorate artigianalmente attraverso una lunga lievitazione e la tecnologia dei macchinari 4.0 ci permettono anche di mantenere un prodotto morbido e dai sapori genuini per tanto tempo. Grazie all’alta qualità della materia prima, un glutine poco forte, il nostro pane è saporito e genuino e morbido anche nei giorni successivi all’acquisto. Addirittura il giorno dopo il giorno dopo i profumi ed i sapori si sentono meglio! Conservandolo in un recipiente chiuso ermeticamente, il nostro pane resta fresco e edibile anche dopo più di 4-5 giorni. Provalo e condividi la tua esperienza (scrivici qui).
I nostri prodotti sono freschi e sfornati tutti i giorni. Il processo di lievitazione del nostro pane e dei nostri lievitati e’ lungo e dura almeno 24 ore (varia a seconda del tipo di grano) seguendo le antiche ricette. Per questo motivo, per fornirvi il prodotto più buono e fresco possibile, e’ necessario che l’ordine sia compiuto entro le 22 del giorno prima di quello della consegna. In questo modo possiamo prenderci cura di te e prepararti il prodotto migliore per te.